L’Ufficio Anagrafe raccoglie e utilizza dati come nome, indirizzo, stato civile e altri elementi personali solo per svolgere le sue funzioni ufficiali. Alcuni dati sensibili (es. salute, religione, opinioni politiche) possono essere trattati senza consenso se lo richiede la legge, ma per usi non ufficiali serve sempre il permesso. Ogni cittadino ha diritti precisi: può consultare, correggere o far cancellare i suoi dati, e il Comune deve informarlo chiaramente.